I pubblici ministeri italiani hanno accusato le Nazioni Unite di aver ucciso l’ambasciatore italiano nella Repubblica Democratica del Congo, ucciso insieme ad altri due in un attentato in Africa centrale a febbraio.
ONU in RDC I giudici di Roma stanno indagando sul ruolo di un funzionario del Programma Alimentare Mondiale (WFP) il cui nome non è stato rilasciato, che è stato accusato di non aver preso tutte le precauzioni necessarie contro un possibile attacco.
I pubblici ministeri di Roma hanno recentemente interrogato cinque funzionari del WFP sull’attacco, in cui l’ambasciatore italiano Luca Attancio, il soldato italiano Vittorio Icovacchi e un autista sono stati uccisi in uno scontro a fuoco tra un gruppo di guardaparco congolesi. L’attentatore ha colpito poco dopo le 10:30 ora locale (0830 GMT) vicino alla città di Kanyamahoro, 10 miglia a nord della capitale regionale, Coma.
Al termine delle indagini, uno di loro, un ufficiale responsabile della sicurezza del viaggio, è stato processato.
Secondo i pubblici ministeri, il funzionario della compagnia non ha adottato tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza del convoglio.
Pochi giorni dopo l’attentato, la Farnesina ha annunciato un comitato dei carabinieri Special Task Force inviata in RDC Per raccogliere prove per il processo agli avvocati di Roma in questo caso.
In un’intervista al corriere Della Sera, la vedova di Atanasio, Zakia Cediki, ha messo in dubbio la sicurezza della guardia. Quel giorno Atanasio è stato invitato dal WFP a visitare un progetto umanitario in una scuola vicina.
«Non hanno fatto quello che avrebbero dovuto fare quando hanno attraversato un’area ad alto rischio», ha detto Cediki al corriere.
Decine di gruppi armati operano a Virunga e dintorni, che si trova al confine della RDC con il Ruanda e l’Uganda. I ranger del parco sono stati ripetutamente attaccati perché le forze di sicurezza locali non dispongono di risorse sufficienti, sono scarsamente addestrate e sono corrotte.
Atanasio è entrato a far parte del Servizio diplomatico italiano nel 2003, dopo aver prestato servizio in Svizzera, Marocco e Nigeria. È stato il secondo ambasciatore europeo ad essere ucciso mentre prestava servizio nella Repubblica Democratica del Congo.
«Estudiante. Sutilmente encantador experto en café. Practicante de televisión. Jugador. Especialista profesional en comida. Típico amante del alcohol».
More Stories
Primark intensifica su expansión italiana
Dos muertos al chocar un tren con un camión en el sur de Italia
Estudiantes de APSU se embarcan en un viaje artístico al corazón de Italia