abril 26, 2024

Telecentro di Bologna e dell'Emilia-Romagna

Manténgase al tanto de las últimas novedades de España sobre el terreno

Incredibile nuova immagine della Nebulosa Fiamma

Non lasciarti ingannare dall’immagine e dal nome dell’oggetto cosmico raffigurato! Quello che vedete in questa immagine non è un incendio, ma la Nebulosa Fiamma e i suoi dintorni catturati dalle onde radio.
La Nebulosa Fiamma è la grande caratteristica nella metà sinistra del rettangolo giallo centrale. La caratteristica più piccola a destra è la Nebulosa Riflessione NGC 2023. In alto a destra di NGC 2023, l’iconica Nebulosa Testa di Cavallo sembra emanare eroicamente dal «fuoco». I tre oggetti fanno parte della Orion Cloud, una gigantesca struttura di gas situata tra 1.300 e 1.600 anni luce di distanza.
I diversi colori indicano la velocità del gas. La Nebulosa Fiamma e i suoi dintorni si stanno allontanando da noi, con le nuvole rosse sullo sfondo che si allontanano più velocemente di quelle gialle in primo piano.
L’immagine nel rettangolo si basa sulle osservazioni effettuate con lo strumento SuperCam nell’esperimento Atacama Pathfinder Experiment (APEX) gestito dall’ESO sull’altopiano di Chajnantor in Cile. L’immagine di sfondo è stata catturata alla luce infrarossa con il Visible and Infrared Survey Telescope (VISTA) dell’ESO all’Osservatorio del Paranal in Cile.
Credito: ESO/Th. Stanke & ESO / J. Emerson / Vista. Ringraziamenti: Cambridge Astronomical Survey Unit

Orion ti offre uno straordinario spettacolo di fuochi d’artificio per celebrare le festività natalizie e il nuovo anno in questa nuova immagine dell’Osservatorio europeo meridionale (colui il quale). Ma niente paura, questa iconica costellazione non esplode e non brucia. Il «fuoco» che vedete in questa cartolina delle vacanze è la Nebulosa Fiamma di Orione e i suoi dintorni sono stati rilevati dalle onde radio – un’immagine che senza dubbio rende giustizia al nome della nebulosa! Catturato con l’Atacama Pathfinder Experiment (APEX) gestito dall’ESO, situato sul freddo altopiano di Chajnantor nel deserto di Atacama in Cile.

READ  El "Glaciar del Juicio Final" de la Antártida está colgando "con las uñas"

L’immagine appena elaborata della Nebulosa Fiamma, che mostra anche nebulose più piccole come la Nebulosa Testa di Cavallo, si basa sulle osservazioni fatte dall’ex astronomo dell’ESO Thomas Stank e dal suo team alcuni anni fa. Entusiasti di provare la SuperCam installata di recente in APEX, l’hanno puntata verso la costellazione di Orione. «Come amano dire gli astronomi, ogni volta che c’è un nuovo telescopio o uno strumento in giro, tieni d’occhio Orion: ci sarà sempre qualcosa di nuovo e interessante da scoprire!» dice Stank. Dopo alcuni anni e molte osservazioni successive, le scoperte di Stanke e del suo team sono state accettate per la pubblicazione sul Journal of Astronomy and Astrophysics.

Nebulosa Fiamma APEX

Questa immagine mostra la Nebulosa Fiamma e i suoi dintorni catturati dalle onde radio. L’immagine si basa sulle osservazioni effettuate con lo strumento SuperCam nell’Atacama Pathfinder Experiment (APEX) gestito dall’ESO sull’altopiano di Chajnantor in Cile.
La Nebulosa Fiamma è la grande caratteristica a sinistra. La caratteristica più piccola a destra è la Nebulosa Riflessione NGC 2023. In alto a destra di NGC 2023, l’iconica Nebulosa Testa di Cavallo sembra emanare eroicamente dal «fuoco». I tre oggetti fanno parte della Orion Cloud, una gigantesca struttura di gas situata tra 1.300 e 1.600 anni luce di distanza.
I diversi colori indicano la velocità del gas. La Nebulosa Fiamma e i suoi dintorni si stanno allontanando da noi, con le nuvole rosse sullo sfondo che si allontanano più velocemente di quelle gialle in primo piano.
Credito: ESO/Th. puzzava

Una delle regioni più famose del cielo, Orione ospita le nuvole molecolari giganti più vicine al Sole: vasti corpi cosmici composti principalmente da idrogeno, dove si formano nuove stelle e pianeti. Queste nuvole si trovano tra 1.300 e 1.600 anni luce di distanza e presentano il vivaio stellare più attivo nelle vicinanze del Sistema Solare, così come la Nebulosa Fiamma mostrata in questa immagine. Questa nebulosa «a emissione» ospita al centro un gruppo di giovani stelle che emettono radiazioni ad alta energia, facendo brillare i gas circostanti.

READ  El Telescopio Espacial Webb revela un enorme complejo de formación de estrellas

Con un obiettivo così entusiasmante, è improbabile che la squadra rimanga delusa. Oltre alla Nebulosa Fiamma e ai suoi dintorni, Stanke ei suoi collaboratori hanno potuto godere di una vasta gamma di altre grandi cose. Alcuni esempi includono le nebulose a riflessione Messier 78 e NGC 2071 – nubi di gas e polvere interstellari che si ritiene riflettano la luce delle stelle vicine. Il team ha scoperto una nuova nebulosa, un oggetto piccolo e affascinante nella sua forma quasi completamente circolare, che hanno chiamato Nebulosa Mucca.

Nebulosa Fiamma APEX DSS2

La Nebulosa Fiamma, catturata dalle onde radio in questa immagine, è la grande caratteristica nella metà sinistra del rettangolo giallo centrale. La caratteristica più piccola a destra è la Nebulosa Riflessione NGC 2023. In alto a destra di NGC 2023, l’iconica Nebulosa Testa di Cavallo sembra emanare eroicamente dal «fuoco». I tre oggetti fanno parte della Orion Cloud, una gigantesca struttura di gas situata tra 1.300 e 1.600 anni luce di distanza.
I diversi colori indicano la velocità del gas. La Nebulosa Fiamma e i suoi dintorni si stanno allontanando da noi, con le nuvole rosse sullo sfondo che si allontanano più velocemente di quelle gialle in primo piano.
L’immagine nel rettangolo si basa sulle osservazioni effettuate con lo strumento SuperCam nell’esperimento Atacama Pathfinder Experiment (APEX) gestito dall’ESO sull’altopiano di Chajnantor in Cile. L’immagine di sfondo è stata creata da fotografie in luce ottica che fanno parte di Digitized Sky Survey 2.
Credito: ESO/Th. Stanke & ESO / Digital Sky Survey 2. Ringraziamenti: Davide De Martin

Le osservazioni sono state effettuate nell’ambito dell’APEX Large CO Heterodyne Orion Legacy Survey (ALCOHOLS), che ha esaminato le onde radio emesse dal monossido di carbonio (CO) nelle nuvole di Orione. L’utilizzo di questa molecola per esplorare vaste aree del cielo è l’obiettivo principale di SuperCam, poiché consente agli astronomi di mappare le grandi nuvole di gas che generano nuove stelle. Contrariamente a quanto potrebbe suggerire il «fuoco» di questa immagine, queste nuvole sono davvero fredde, con temperature di qualche decina di gradi più alte. zero Assoluto.

READ  La misteriosa mano fantasma descubierta por los telescopios de rayos X de la NASA

A causa dei molti segreti che può rivelarci, questa regione del cielo è stata scansionata più volte in passato a diverse lunghezze d’onda, ciascuna gamma di lunghezze d’onda rivelando caratteristiche diverse e uniche delle nuvole molecolari di Orione. Un esempio sono le osservazioni a infrarossi fatte con il Visible and Infrared Survey Telescope for Astronomy (VISTA) dell’ESO all’Osservatorio del Paranal in Cile, che costituisce lo sfondo pacifico per questa immagine della Nebulosa Fiamma e dei suoi dintorni. A differenza della luce visibile, le onde infrarosse passano attraverso spesse nuvole di polvere interstellare, consentendo agli astronomi di osservare stelle e altri oggetti che altrimenti rimarrebbero nascosti.

Quindi, questa stagione festiva, inaugura il nuovo anno con uno straordinario spettacolo pirotecnico di più lunghezze della Nebulosa Fiamma di Orione, presentato dall’ESO!

Riferimento: «APEX Large CO Legacy Survey (ALCOHOLS). Panoramica del sondaggio» di Thomas Stank, H. J. Ars, J. Paley, B. Bergman, J. Carpenter, C. J. Davis, W. Dent, J. D. Francesco, Isloville J, de Frobrich, A. Ginsburg, M. Heyer, D. Johnstone, D. Mardones, M. J. McCaughrean, S. M. Megeath, F. Nakamura, M. D. Smith, A. Stutz, K. Tatematsu, C. Walker, J. P. Williams, H. Zinnecker, B. J. Swift, C. Kulesa, B Peters, B. Duffy, J. Klostermann, UA Yildiz, JL Pineda, CD Brick, Th. Accettabile Klein Astronomia e astrofisica.
arXiv: 2201.00463
Le note citate in questo comunicato stampa sono presentate in un documento accettato per la pubblicazione in Astronomia e Astrofisica.

La squadra è composta da Th. Stanke (Osservatorio Europeo Meridionale, Garching bei München, Germania [ESO]), H.G. Arce (Dipartimento di Astronomia, Università di Yale, New Haven, Connecticut, USA), J. Pali (Casa, University of Colorado, Boulder, CO, USA), B. Bergman (Dipartimento dello Spazio, della Terra e dell’Ambiente, Chalmers University of Technology, Onsala Space Observatory, Onsala, Svezia), J. Carpenter (Joint Alma Osservatorio, Santiago, Cile [ALMA]), C. J. Davis (National Science Foundation, Alexandria, VA, USA), W.Dent (ALMA), J. Di Francesco (NRC Herzberg Astronomy and Astrophysics, Victoria, BC, Canada [HAA] e Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Victoria, British Columbia, Canada [UVic]), J. Eislöffel (Thu¨ringer Landessternwarte, Tautenburg, Germania), D. Froebrich (Facoltà di scienze fisiche, Università del Kent, Canterbury, Regno Unito), A. Ginsburg (Dipartimento di Astronomia, Università della Florida, Gainesville, FL, USA), M. Heyer (Dipartimento di Astronomia, Università del Massachusetts, Amherst, MA, USA), D. Johnstone (HAA e UVic), D.Mardones (Departamento de Astronomía, Universidad de Chile, Santiago, Cile), MJ McCaughrean (Agenzia Spaziale Europea, ESTEC, Nordwijk, Paesi Bassi), ST Megeath (Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Toledo, Ohio, USA), F. Nakamura (Osservatorio Astronomico Nazionale, Tokyo, Giappone), MD Smith (Center for Astrophysics and Planetary Science, School of Physical Sciences, University of Kent, Canterbury, UK), A. Stutz (Department of Astronomy, School of Astronomy, University of Concepcion, Chile), K. Radio Observatory, National Astronomical Observatory of Japan, National Institutes of Natural Sciences, Nagano, Japan), C. Walker (Osservatorio Steward, Università dell’Arizona, Tucson, Arizona, USA [SO]), J. P. Williams (Institute of Astronomy, University of Hawaii at Manoa, HI, USA), H. . Peters (SO), B. Duffy (SO), J. Kloosterman (University of Southern Indiana, Evansville, IN, USA), UA Yildiz (Jet Propulsion Laboratory, California Institute of Technology, Pasadena, CA, USA) [JPL]), J. L. Pineda (JPL), C. De Breuck (ESO), Th. Klein (Osservatorio Europeo Meridionale, Santiago, Cile).

APEX è una collaborazione tra il Max Planck Institute for Radio Astronomy (MPIfR), l’Osservatorio spaziale di Onsala (OSO) e l’ESO. Il funzionamento dell’APEX a Chajnantor è stato affidato all’ESO.

SuperCAM è un progetto dello Steward Observatory Radio Astronomy Laboratory dell’Università dell’Arizona negli Stati Uniti.