Le criptovalute hanno avuto due mesi difficili per una serie di motivi, tra cui preoccupazioni sull’impatto ambientale delle valute minerarie e un maggiore controllo da parte del governo.
Le criptovalute questa settimana stanno ricevendo molta attenzione dalla Cina, che da settimane segnala una spinta più aggressiva per limitare l’uso di tali valute.
«Il commercio di criptovalute e le attività speculative … generano rischi di trasferimenti illegali transfrontalieri di attività e riciclaggio di denaro», ha affermato la banca centrale.
I finanziatori includono la Banca industriale e commerciale, la Banca agricola cinese, la China Construction Bank, la China Postal Savings Bank e la Industrial Bank.
Tutte e sei le istituzioni hanno affermato dopo l’annuncio della banca centrale che né le istituzioni né gli individui sono autorizzati a utilizzare le proprie piattaforme per attività relative alla criptovaluta. Alipay ha anche promesso di intensificare le indagini sulle transazioni crittografiche sulla sua piattaforma.
L’annuncio non è una nuova politica per Pechino, ma rafforza la misura in cui il Paese è disposto a limitare l’uso di bitcoin e altre valute digitali.
Sebbene la Cina non vieti completamente le criptovalute, i regolatori hanno dichiarato nel 2013 che il bitcoin non è una valuta reale e hanno vietato alle istituzioni finanziarie e di pagamento di trattarlo. All’epoca, hanno citato il pericolo dell’uso di bitcoin per il riciclaggio di denaro sporco, nonché la necessità di «mantenere la stabilità finanziaria» e «proteggere lo status dello yuan come valuta ufficiale».
La crescente campagna mira anche a rafforzare l’iniziativa cinese sullo yuan digitale, sostenuta dallo stato, che le autorità vogliono implementare in modo da poter controllare i flussi di denaro.
«Viajar ninja. Alborotador. Erudito del tocino. Experto en alcohol extremo. Defensor de los zombis».
More Stories
Sam Bankman Fried cuestiona de forma remota el testimonio de la víctima ucraniana de FTX
Un jugador de la Lotería de Michigan gana $1 millón en un boleto de Powerball de una tienda 7-Eleven en Fraser
La franquicia en quiebra Burger King se deshace de casi 6 tiendas